La gravidanza è un periodo straordinario e delicato, durante il quale la salute della futura mamma e del bambino deve essere tutelata con particolare attenzione. Le vaccinazioni in gravidanza, seppur spesso fonte di dubbi, rivestono un’importanza fondamentale per la protezione della salute materna e fetale. In questo articolo, esploreremo le vaccinazioni raccomandate in gravidanza secondo gli ultimi protocolli del Ministero della Salute italiano, analizzando i benefici, i periodi ideali per la somministrazione e le vaccinazioni controindicate.

 

Perché le Vaccinazioni sono Fondamentali in Gravidanza?

Le vaccinazioni in gravidanza non solo proteggono la salute della mamma, ma hanno anche il compito cruciale di proteggere il nascituro attraverso la trasmissione degli anticorpi materni. Quando la futura madre viene vaccinata, il suo sistema immunitario produce anticorpi specifici che vengono poi trasmessi al bambino tramite la placenta, fornendo una prima forma di difesa contro alcune malattie.

Le vaccinazioni in gravidanza sono fortemente raccomandate per prevenire infezioni che, se contratte durante la gestazione, potrebbero causare complicazioni gravi sia per la madre che per il bambino. Le principali vaccinazioni raccomandate in Italia riguardano la difterite, il tetano, la pertosse (dTpa) e l’influenza.

Le Vaccinazioni Raccomandate in Gravidanza

1. Vaccinazione contro la Pertosse (dTpa)

La vaccinazione contro la pertosse è particolarmente importante in gravidanza, poiché questa malattia può risultare grave per il neonato, soprattutto nei primi mesi di vita, quando non è ancora possibile somministrare il vaccino al bambino. Il periodo ideale per la somministrazione della vaccinazione dTpa (che include anche difterite e tetano) è tra la 27ª e la 36ª settimana di gravidanza. In questo intervallo di tempo, il corpo della madre produce la quantità massima di anticorpi, che vengono poi trasmessi al feto, proteggendolo dalla pertosse nei primi mesi di vita.

2. Vaccinazione contro l’Influenza

La vaccinazione contro l’influenza stagionale è raccomandata in tutte le donne in gravidanza che si trovano nel periodo epidemico, che va da metà ottobre a fine dicembre. Il vaccino antinfluenzale può essere somministrato in qualsiasi trimestre della gravidanza, ma è particolarmente consigliato nelle donne che si trovano nel secondo o terzo trimestre all’inizio della stagione influenzale. Questo vaccino non solo protegge la madre da complicazioni come polmonite e ricoveri ospedalieri, ma permette anche il passaggio di anticorpi al neonato, proteggendolo durante i primi mesi di vita, quando il suo sistema immunitario è ancora immaturo.

3. Vaccinazioni contro il Tetano e la Difterite

La vaccinazione contro il tetano e la difterite è raccomandata a tutte le donne in gravidanza, e viene somministrata insieme alla pertosse come parte della combinazione dTpa. Questo vaccino, somministrato durante la gravidanza, consolida la protezione della madre e riduce il rischio di trasmettere malattie infettive al neonato.

Vaccinazioni Controindicate in Gravidanza

Se da un lato esistono vaccinazioni che garantiscono la protezione sia della madre che del bambino, dall’altro ci sono vaccini che devono essere evitati durante la gravidanza. Si tratta principalmente di vaccini vivi attenuati, che potrebbero teoricamente causare danni al feto. Alcuni di questi includono:

  • Vaccino contro il morbillo, la parotite e la rosolia (MPR)
  • Vaccino contro la varicella
  • Vaccino contro la febbre gialla (indicato per i viaggiatori)
  • Vaccino contro la febbre tifoide (anch’esso per i viaggiatori)

Anche il vaccino anti-COVID-19 non è raccomandato nei primi tre mesi di gravidanza, sebbene l’opinione della comunità scientifica stia evolvendo in tal senso. Si consiglia quindi di discutere con il proprio ginecologo riguardo alle tempistiche e alle specifiche esigenze di vaccinazione in base al trimestre di gravidanza.

Come e Quando Effettuare le Vaccinazioni in Gravidanza

Il Ministero della Salute italiano sottolinea l’importanza di pianificare con il medico la somministrazione dei vaccini durante la gravidanza. È essenziale che la futura mamma venga vaccinata al momento giusto per massimizzare i benefici della protezione sia per sé che per il bambino. Le vaccinazioni non modificano il calendario delle vaccinazioni del bambino, che seguirà le normali indicazioni di routine dopo la nascita.

Il periodo migliore per la vaccinazione contro la pertosse è tra la 27ª e la 36ª settimana di gestazione. Per quanto riguarda l’influenza, è possibile vaccinarsi in qualsiasi trimestre, ma la tempistica ideale è durante il secondo o terzo trimestre, coincidente con la stagione epidemica.

Conclusioni

Le vaccinazioni in gravidanza sono un aspetto fondamentale per garantire la salute della madre e del bambino, proteggendo entrambi da malattie infettive che potrebbero avere gravi conseguenze. Il rispetto dei protocolli raccomandati dal Ministero della Salute italiano contribuisce a ridurre significativamente i rischi associati a determinate infezioni.

Consultare il proprio ginecologo e pianificare correttamente le vaccinazioni è un passo fondamentale per affrontare la gravidanza in modo sicuro e protetto. Se sei in gravidanza o stai pianificando una gravidanza a Milano, non esitare a rivolgerti a un professionista esperto per ottenere tutte le informazioni necessarie e seguire il percorso di vaccinazione più adeguato per te e il tuo bambino.

Investire nella salute materna e fetale attraverso la vaccinazione è una delle decisioni più importanti che una donna possa prendere durante la gravidanza, per vivere questo momento speciale con serenità e sicurezza.