La perimenopausa è una fase fisiologica di transizione che precede la menopausa, caratterizzata da cambiamenti ormonali e fisici che influenzano il corpo femminile. Durante questo periodo, che può iniziare già a partire dai 40-45 anni, il corpo affronta una serie di trasformazioni che culmineranno nell’interruzione definitiva del ciclo mestruale. In questo articolo, esploreremo i principali cambiamenti fisici e ormonali che si verificano durante la perimenopausa e forniremo indicazioni su come gestirli al meglio, per mantenere una salute vaginale ottimale durante questa fase delicata.
Cos’è la Perimenopausa e Quando Inizia?
La perimenopausa è il periodo che precede la menopausa e può durare da 4 a 10 anni. Se la menopausa generalmente si manifesta intorno ai 50 anni, la perimenopausa può iniziare diversi anni prima, a partire dai 40 anni. Durante questa fase, i cicli mestruali diventano irregolari, e le ovaie iniziano a ridurre la produzione di ormoni, in particolare di estrogeni e progesterone. Questo rallentamento ormonale porta con sé una serie di cambiamenti fisici e sintomi che necessitano di un’attenta gestione per mantenere il benessere.
I Cambiamenti Fisici e Ormonali della Perimenopausa
Durante la perimenopausa, le fluttuazioni ormonali influiscono su diversi aspetti della salute femminile, inclusa la salute vaginale. I principali cambiamenti includono:
- Irregolarità del ciclo mestruale: I cicli possono diventare più brevi, più lunghi, o addirittura saltare del tutto. Si può manifestare anche un aumento o una diminuzione del flusso mestruale, con episodi di metrorragia o menometrorragia (perdite di sangue tra i cicli).
- Secchezza vaginale: La riduzione degli estrogeni porta a un assottigliamento delle pareti vaginali, causando secchezza e, in alcuni casi, dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia). Questo sintomo è strettamente legato alla carenza di estrogeni, che riduce l’umidità naturale e la lubrificazione della vagina.
- Incontinenza urinaria: Il tono muscolare della zona pelvica può indebolirsi, portando a episodi di incontinenza, specialmente in situazioni di stress fisico come il sollevamento di oggetti pesanti o la tosse.
Sintomi Comuni della Perimenopausa
I sintomi della perimenopausa sono molto variabili e influenzano ogni donna in modo diverso. Tra i sintomi più comuni vi sono:
- Vampate di calore
- Sudorazione notturna
- Aumento di peso, dovuto al rallentamento del metabolismo
- Disturbi dell’umore, come irritabilità, ansia e depressione
- Affaticamento e difficoltà di concentrazione
- Dolori articolari e muscolari
- Sensibilità al seno e ingrossamento delle mammelle
- Calo del desiderio sessuale
Come Gestire la Salute Vaginale durante la Perimenopausa
Durante la perimenopausa, è essenziale adottare una serie di accorgimenti per mantenere la salute vaginale e gestire al meglio i sintomi legati alla secchezza vaginale e all’atrofia vulvovaginale. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Idratazione e Lubrificazione: Per contrastare la secchezza vaginale, la Dott.ssa Cristina Passadore consiglia l’uso di lubrificanti a base di acqua durante i rapporti sessuali. In alcuni casi, l’applicazione di creme vaginali a base di estrogeni locali può essere utile per migliorare la lubrificazione e ridurre il dolore.
- Esercizi del pavimento pelvico: Gli esercizi di Kegel sono fondamentali per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico e migliorare il controllo della vescica, riducendo il rischio di incontinenza.
- Alimentazione equilibrata: Un’alimentazione ricca di nutrienti è essenziale per sostenere il corpo durante la perimenopausa. È consigliabile includere nella dieta cibi ricchi di fitoestrogeni, come legumi, soia, frutti di bosco, e verdure a foglia verde. Inoltre, l’assunzione di integratori di calcio e vitamina D può aiutare a prevenire l’osteoporosi, una condizione che può svilupparsi con il calo degli estrogeni.
- Attività fisica regolare: Un’attività fisica moderata, come camminare o praticare yoga, aiuta a mantenere un peso corporeo sano, migliorare la circolazione e sostenere la salute generale, inclusa quella vaginale.
- Monitoraggio medico: La Dott.ssa Passadore suggerisce di sottoporsi a controlli ginecologici regolari per monitorare lo stato di salute vaginale e per discutere eventuali trattamenti specifici per alleviare i sintomi della perimenopausa, come terapie ormonali sostitutive o trattamenti a base di fitoestrogeni.
Trattamenti Disponibili per la Perimenopausa
I trattamenti ormonali sostitutivi (TOS) possono essere un’opzione per le donne che soffrono di sintomi gravi, come vampate di calore e secchezza vaginale. Tuttavia, non tutte le donne rispondono allo stesso modo a questi trattamenti, e la terapia deve essere personalizzata in base alle necessità individuali.
Altri trattamenti meno invasivi includono l’uso di integratori a base di fitoestrogeni o la fitoterapia, che può essere utile per alleviare i sintomi legati alla carenza di estrogeni. È sempre fondamentale consultare un medico prima di intraprendere qualsiasi terapia per assicurarsi che sia adatta alle proprie esigenze.
Conclusioni
La perimenopausa è un periodo naturale e inevitabile della vita di ogni donna, ma con la giusta preparazione e il supporto medico, è possibile affrontarlo in modo sereno e consapevole. La gestione della salute vaginale durante la perimenopausa richiede attenzione, ma con il giusto approccio, è possibile mantenere una buona qualità della vita e prevenire complicazioni future.
La Dott.ssa Cristina Passadore è disponibile a supportare le donne in questo periodo di transizione, offrendo consulenze personalizzate per affrontare al meglio i cambiamenti ormonali e fisici che accompagnano la perimenopausa. Con un approccio professionale e attento alle esigenze di ogni paziente, è possibile navigare questa fase della vita con fiducia e tranquillità.
Se desideri maggiori informazioni su come prepararti alla perimenopausa o per prenotare una visita, non esitare a contattare lo studio della Dott.ssa Passadore a Milano.