L’infezione da HPV (Human Papilloma Virus) è una delle più comuni infezioni virali a trasmissione sessuale. Sebbene molte infezioni siano transitorie e asintomatiche, alcune possono evolvere in patologie gravi, come il carcinoma della cervice uterina. Questo articolo esplora l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce per ridurre i rischi associati a questa infezione.
Cos’è l’HPV?
L’HPV è un virus a DNA che comprende oltre 100 tipi differenti. Di questi, circa 40 sono associati a patologie del tratto ano-genitale, suddivisi in:
•Tipi a basso rischio: responsabili di lesioni benigne, come i condilomi genitali.
•Tipi ad alto rischio: associati a lesioni precancerose e tumori, come il carcinoma della cervice uterina.
Tra i tipi ad alto rischio, HPV 16 e HPV 18 causano oltre il 70% dei casi di cervicocarcinoma.
Trasmissione dell’HPV
L’HPV si trasmette principalmente per via sessuale, attraverso contatto diretto tra cute e mucose. Anche i rapporti non penetrativi possono favorire la trasmissione. Sebbene l’uso del preservativo riduca il rischio, non garantisce una protezione totale, poiché il virus può infettare aree non coperte.
Fattori di rischio
•Giovane età al primo rapporto sessuale.
•Numero elevato di partner sessuali.
•Presenza di altre malattie sessualmente trasmesse.
Dalla Infezione al Cancro Cervicale
L’infezione da HPV è molto comune: fino all’80% delle donne sessualmente attive entra in contatto con il virus nel corso della vita. Nella maggior parte dei casi, il sistema immunitario elimina il virus spontaneamente entro 1-2 anni. Tuttavia, in caso di infezione persistente, si possono sviluppare lesioni precancerose che, nel tempo, possono evolvere in carcinoma.
Fattori che favoriscono la progressione
•Fumo di sigaretta.
•Uso prolungato di contraccettivi orali.
•Numero elevato di parti.
Prevenzione: L’Importanza dello Screening
Pap Test e HPV Test
La prevenzione secondaria si basa su programmi di screening:
•Pap Test: esame citologico per identificare lesioni precancerose. È raccomandato ogni 3 anni per donne tra 25 e 64 anni.
•HPV Test: rileva il DNA del virus ed è considerato più efficace del Pap Test nel prevenire tumori invasivi.
Vaccinazione
La vaccinazione contro l’HPV rappresenta una forma di prevenzione primaria. I vaccini disponibili proteggono contro i tipi oncogeni più comuni (HPV 16 e 18) e sono particolarmente efficaci se somministrati prima dell’inizio dell’attività sessuale. In Italia, il vaccino è offerto gratuitamente alle ragazze nel dodicesimo anno di vita.
Conclusioni
La prevenzione e la diagnosi precoce sono strumenti essenziali per ridurre l’impatto dell’HPV e prevenire il cancro cervicale. Screening regolari, abbinati alla vaccinazione, offrono una protezione efficace e duratura.
Se hai domande o desideri prenotare uno screening, contatta lo studio della Dott.ssa Cristina Passadore a Milano. La tua salute è la nostra priorità!